
Su di me
Alessandro Cascavilla
Sono Alessandro Cascavilla (del 1995), vengo da San Giovanni Rotondo, un piccolo paese in Puglia. Ho iniziato a studiare l’economia dalle scuole superiori, quando in scienza delle finanze studiavo il Moltiplicatore Keynesiano e la crisi del ’29, mentre in economia aziendale si parlava di bilancio, azioni e obbligazioni. Ho capito sin da subito che l’economia faceva per me, infatti ho sempre studiato per conoscenza personale e di conseguenza ho sempre ottenuto buoni risultati.
Gli studi e la carriera
Dalla Ragioneria al PhD
Mi sono diplomato in ragioneria all’ITC Aldo Amaduzzi con 100 e lode.
Ho deciso così di continuare con una triennale in economia e commercio all’UNIVPM di Ancona. È stata dura (non c’era nessun esame con parziali, esoneri ecc.) ma anche lì mi sono laureato nella prima sessione utile di luglio (2017) con 110 e lode, scrivendo una tesi in economia dello sviluppo sulla dimensione dello Stato nell’economia in termini di spesa pubblica sul Pil.
Mi sono sempre definito un “Nerd dell’economia”, perché mentre i miei amici si appassionavano di calcio, auto, film ecc, io raccontavo cavolate sull’economia. Così, nel secondo anno della triennale, mentre studiavo Macroeconomia, ho creato “Economia del Suicidio”, un luogo in cui ironizzare sui temi che studiavo ogni giorno all’università. È la community social di studenti di economia più grande d’Italia, con oltre 150 mila follower.
Ho continuato gli studi all’UNIVPM con una magistrale in inglese in International Economics and Commerce (LM-56, indirizzo International Economics and Business) laureandomi a ottobre 2019 con 110 e lode, creando un modello micro a economia simulata (agent based) per spiegare come le multinazionali sfruttano la differenza di tassazione per eludere le imposte.
Durante la Magistrale ho avuto la possibilità di migliorare per bene l’inglese, di viaggiare e fare esperienze lavorative all’estero in Argentina (Global Competitiveness Program for SMEs) e Olanda (International Tax Week).
Ho poi passato l’ultimo periodo degli studi in Spagna, dove ho ottenuto la doppia laurea (LM-56) in Economics all’Universitat Jaume I.
Durante la mia carriera universitaria non ho solo studiato, anzi. Ho sempre dato importanza alla vita sociale e associativa, e sono stato eletto rappresentante studentesco con la lista Azione Universitaria Ancona.
Il fatto di non aver solo studiato mi ha portato a creare i miei progetti social, grazie ai quali ho cominciato da subito a collaborare con varie aziende (sia piccole che grandi) e sono stato spesso invitato a tenere convegni in università sull’economia e docenze di marketing digitale in master e corsi di formazione in tutta Italia già mentre ero studente universitario.
E dopo la Magistrale?
Verso la fine della laurea magistrale, dopo un periodo di confusione (è fisiologico ragazzi, succede o succederà a tutti prima o poi) ho deciso di dedicare la mia vita all’economia: così ho aperto su Instagram la pagina @ale.conomista su cui fare divulgazione e ho cominciato un percorso di dottorato in Economics all’Università di Bari e all’Universitat Jaume I (Spagna) in cui mi occupo principalmente di Economia Pubblica, Economia Applicata, Economia Comportamentale e Sperimentale.
Durante il 2020 ho maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ed è stata un’esperienza spettacolare (non capita tutti i giorni di lavorare insieme a economisti del calibro di Carlo Cottarelli e Giampaolo Galli).
Dal 2021 sono in PhD Visiting alla UJI e sono diventato docente tutor del corso “Esercitazioni di Macroeconomia” dell’Università Tor Vergata di Roma. Entrambe le esperienze sono estremamente formative e mi hanno fatto capire che, nonostante in passato io abbia messo più volte in dubbio le mie scelte, alla fine sono sulla strada giusta.
Oltre alla carriera accademica e di ricerca, collaboro con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat) oltre ad essere ospite in varie trasmissioni TV e radiofoniche (Le Fonti TV, Rai Radio 1, RTL 102.5, ecc.).
Sono stato speaker in varie conferenze sia scientifiche (Economic Science Association, Società Italiana di Economia Pubblica, Southern Europe Experimentalist Team, Behavioral and Experimental Economics Network, ecc.) che non scientifiche (come il Festival della Statistica Istat di Treviso, FutureShot 2021 di H-Farm).
Bene, ora non mi resta che salvare il mondo andando alla BCE a stampare moneta all’infinito per tutti!
I miei progetti sui social
Ho fondato

Ale.conomista
La pagina dove parlo in prima persona di economia, politica e attualità