patto generazionale (39)

Spiazzamento: un fenomeno che va oltre la macroeconomia

Gli anni dopo la crisi del 2008 sono stati caratterizzati dalla speculazione finanziaria sui PIGS (Portogalli, Italia, Grecia, Spagna), paesi che hanno in comune una situazione gravemente deficitaria. Le ultime iniziative della BCE come i QE, hanno fatto in modo che i tassi si calmierassero per evitare l’effetto spiazzamento. Gli italiani sono stati sempre un popolo di grandi risparmiatori ma vuoi l’avvento della pandemia vuoi la scarsa educazione finanziaria che regna nel nostro Paese, “spiazzando” i risparmiatori, sono sempre più convinti che mettere i soldi sotto il materasso corrisponda al punto di ottimo.